Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ricordata spesso in parole composte e che per alcuni risponde letteralmente dice: a Os homini sublime dedit, coelumque tueri a lussit. (Die [Iddio] all'uomo altera la fronte e comandò di fissare il cielo). (OVIDIO, Metamorf., Lib. I, fav. 1). — Secondo però la. opinione di riputati etimologi ÀNTHROPOS starebbe per ÀNROPOS dalla stessa radice del gr. ANÈR - genit. ANDRÓS uomo === sscr. NR (pron. NER), mentre il TU sarebbe puramente eufonico, siccome la D nei casi guardante in sUy dal gr. ANO su, ATHRÈO guardo e ÒPS, occhio : qualità questa alla latina SÙSPICIENS anche da Ovidio, àntropos E il gr. ÀNTHROPOS significante uomo ed è voce che incontrasi molto laddove obliqui di ANÈR (v. Andrò). Comp. Antropofago; Antropologo; Antropomorfo; Filàntropo; Misàntropo.
pozzolana differente picchetto asma nepente landa superno prepotente indrieto bargia sconcorde menomo stadio probabile scapperuccio demoralizzare adirare scalogno assordare cioce affabile elocuzione soffione aere gorgoglione malagma perorare bramare flessione cisoia bisca spora bertuccia ribotta ammoniaco abiatico cabiri zaffo epifisi rastrelliera nominativo fraudolento salamandra ipostenia schietto azzaruola spiccicare rampa alamaro cuccagna mercorella sole pennone Pagina generata il 08/11/25