Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sōzō rendo o conservo sano], che i pių tengono isolato nel dominio greco-latino, ma altri avvicina [sebbene il Curtius rinetta che il CH difficilmente cada in greco dinanzi a vocale) (cfr. ang-sass. sund, ingl. sound, a. a. ted. ga-sunt, mod. ge-sand): === lai. SĀNUS ==8 gr. SĀOS sano e salvo, illeso, incolume, onde gr. sa o o scampo, conservo, conduco sicuro, s o t č r per * s a o t sito. salute (onde *sahnus), che tiene a sakāmi posso, ho forza di resistere; e lo Schenki men rottamente suppone affine con sālvus salvo, sālus salute (v. Salvo), Senza malattia; In buono stato. Parlando di dottrina: Incorrotta, sōkos sano e salvo, č r salva tore sano [affini al sscr. sahy-as forte, vigoroso, ssLĖiy Senza errori, Retta. Deriv. Sanabile; Sanare; Sanativo; Sanatffrio-a, Sanitā, onde Sanitārio} Insano; Malsano; Risanare. Cfr. Sobrio.
sconsiderato annegare idrofugo fuciacca chilometro dolere soprassalto stecco scorpione apparecchiare effimero pluviale graduatoria neutro bozzolaio rammentare garzone fuoruscito scalciare biado stiracchiare gneis bacino tonare concorde subbuglio recedere piaggiare scartafaccio bisonte mandarino tralice sagri indiavolare narghile ammuffare pagoda freddore usurpare languiscente ferriera minugia gavardina snodolare soffigere chierico giurisdizione impudico coffa dossiere agiografo tunica pendolo conteso Pagina generata il 15/11/25