Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
imbarcadore formalizzarsi filugello otturare intrinseco senso sfregare accento compunto puerpera spinetta rimovere luganica pirchio enometro bigollone assunto mattonella classiario gobbo appaciare scimmia sussecivo incominciare soffietto anfiteatro gelatina ruggere apparare fandonia carrozza scrutinio oblata misleale grasta appagare mitrio tricuspide dettaglio malgrado prolegomeni stativo miscuglio sgusciare saccente marchese smerciare buricco fusaiola ara patrasso etimo reometro Pagina generata il 28/11/25