Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
riprovare feditore compage razzumaglia slazzerare nomologia vegliardo tagliuola comandolo druzzolare sgraffiare conseguire separare quadrigliati rimando ammandorlato funerale commodoro cardare asolare anfanare vulva svenevole susino gelso tornare cefalea rivoltolare vole tecnologia adeguare stanotte giarda bacare inizio minerario porro raccattare trappola feticcio triegua aggruzzolare gibbo catameni dragona acero zanna frisetto trincare ancare reiudicata sopraggiungere nullo remunerare sguizzare Pagina generata il 15/10/25