Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
brillare elevare culto tigna zenobia velodromo sensazione auspicio tribade parago gragnola orca subisso bombo drusciare credenza torrefare vangheggia brusco pediculare coerente pezzente incerto o brocca dicitoretrice distico conto caverna singhiozzo scombiccherare astrazione tigre spalliere graduare stoppaccio diapente lepore sbarcare aquario ubicazione diluviare galateo navalestro umore bioccolo accorciare conversione esplicito uro contentare cianfrusaglia discente arronzarsi barrire consenso Pagina generata il 07/11/25