Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
sconcludere magniloquenza fico istmo rettangolo spoppare cirro franchezza piroletta sostrato gabarra rubescente paziente l buttare quinterno definire trascrivere morfea rimordere buttero misello scalpitare bastimento polisillabo proietto carnevale botro morella cardine spinella celloria naulo divincolare gratella giunto trafilare inciamberlare perielio fondiglio temi tara grampa inguine crise libello cucchiaio carnificina macina gladiolo recidere agrifoglio Pagina generata il 18/11/25