Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
corticale piantaggine diffalcare l anguimano bulino reale mirra tessitore coribanti armare esiziale appellativo viticella sere traboccare miscellanea grippe scapaccione gratuito sommoscapo presunzione insettologia gloglo eforo capigi sinagoga calende vangile attirare frappa babbala dianzi regolamento incagliare giacchetta brugna surrettizio smorto cardine voglia burnus scappino divulso arcobaleno bellicoso zaccarale rimasto saturo redigere frigido spia imbotte accorgere Pagina generata il 11/11/25