Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
elsa svinare vegliare facciuola forfora flottiglia interro infanteria falso ammaccare aggeggio castrametazione braca raccoglimento rapacchio giuncata sedile inacquare abbozzacchire inopinato osservazione macole passero verisimile galletta corto rafe tendere copulativo rarefare materno chiglia ditola assoluzione burchiellesco arrembare deliquescente casciaia polline angustia esprofesso categorico scala colchico denso vagliare compera oliva callipedia aperto ventriloquo acconto castellina Pagina generata il 09/10/25