Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
granturco inazione estimare dissociare cliente cernecchio nulla iucherare mai biglione poi traverso feto dialogo fresco svista meco eccepire strimenzire navetta raia orso arraffare agronomia galena interchiudere maritozzo san villoso leccare intuzzare lucido scolare accanare approvvisionare sghengo escire abbeverare dazio gutto sciorre spira grisantemo trigonometria eudiometro abbriccare nevrotteri fitografia secante nottambulo villano epodo Pagina generata il 09/07/25