Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
dispensare muso colaticcio mattutino barcamenare sparto regghia atroce vermo gocciola volgarizzare poffare scroccone schisto torpedine pistacchio divo trementina assorbire valso abbacchiare sincronismo trasmigrare maltire arpia genito serpentino ansula denominativo dispendio commedia pendone ravviare guarnigione moerro relato cavallone carotide laringoscopio bastia alano cimberli comprimere cherica pasigrafia provvista oblazione boaupas cullare intermettere mangiare premorire meritorio frodare focato Pagina generata il 23/11/25