Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
ricredersi redo sprangare mollica vite soave riflettere mirabolano digitato epsilon mangano lasagnino tregua tomba animella contraggenio minchione messale piare condore trina trastullare veritiero pecchia ventoso sfioccare sbrodolare scarsellino materializzare vulva rattina sfare rapa fiacca dibrucare volentieri pillottare scappellotto foia latomia onere gorgoglione raffio ammuffare tuffetto dado deicida scandalo atrofia bischetto epicratico traveggole registro fortigno commiserare soddisfare Pagina generata il 30/09/23