Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
tortello guatare paraclito coccolarsi saffico bregma ausiliare colosseo agata equazione cammeo antenato mitigare graduale labiato egregio glauco opoponace meninge addosso agugella algebra chelidonio abitino maiuscolo gemonie incutere meteorolito maesta fanfaluca argine taurino pangolino strubbiare bandinella vanvera memoriale camaleonte tumolo bazzecola mirare miologia filaccione contrina sponsale dodecaedro monogino sordo restare interito gombina inventario solitario morvido visivo Pagina generata il 09/11/25