Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
francese ha anche piéron, che però trae dal barb. lai. PEDITÒIEM, formato questa voce applicata al giucco de;li scacchi vedi Pedina (cfr. Pioniere). Chi va o viaggia a piedi; Fantaccino. )icesi anche Pedonale aggiunto di strada per la quale ion si può passare se su PÈDITEM, ond^ anche il »ar6. PEDITÀRB. Sulla supposta diversa orione di per Pedale di albero. Deriv. Pedana; Pedonaglia == Gente d'arme a aedi; pedóne/y7 pion, sp. peon, pori. piao nel giucco degli schacchi ===it. pedina); iltrimenti fr. pedonerò v. pezon: dal ar6. Zcró. PEDÒNBM (=== class. pèditem, rr. pezòs per *ped-jòs) da PES - genit. ^DIS - piede. Il non a piedi.
lamentazione evaporare gallozza cuocere apnea concussione isogono fiorrancio mastello squillare temere lucertolo imparato sofferire brindaccola deglutire base diritta bugno iucumone sensismo sorto aiutare canto vermicolare ellitico violare orologio boia difendere mozzare sbrendolo suppellettile adesare prolifico muso gentile lasco malore scriminatura vanni appaciare fero scoglia elocuzione anticipare percipere possessione mito fronteggiare Pagina generata il 09/11/25