Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
probabilmente č voce enirata nel? arabo e nel turco da altra lingua delPAsia non semitica. Uccello proveniente dall ^Indie, che č di dų colori e grandezze ed impara pappagallo rumģ p a pagai; prov. papagais; ani, /r. pori papagaio; medioev. gr. papagas; med. alt tea. papegān: dal etimologia popolare dalla voce GALLO. Altri, esclusa la derivazione dalTarabo giā proposta dal Muratori, in quanto non ne provano la radice potersi arguire lalla forma in gė. medwev, PAPI-N-OAY, papegai e papegaat (sec. xm) cai papagall; sp. papagayo; penne [eli* uccello: ma nel semitico, lo traggono lai fr. PAPB, ingi, POPE papa (ted. Pfaff ėrete\ come sembra a loro m od. 'OPI-N-JAY (v. Sope\ e ant.fr. GAY, mod. mAl gazza o gallo, assimilati i ricchi paamenti sacerdotali alle variopinte ture. PAPAGAI, PAPAGAN, che cfr. colParaft. babagā o babbagā, col pers. bapgā, males. bayan, che probabilmente č voce onomatopeica formata sxd grido dell'uccello, come A.ra e Oacatoe, con una terminazione in Elicane lingue influenzata per falsa a imitar a favella umana.
onnipotente cissoide colecchio orione ultroneo radere deviare fremito flebotomo conscio tema stella caimano spocchia dardo fazzone avallo proclitico zeppare scarnire blando improbo vigesimo silfo smoderare contro languido esangue umettare n pria conglutinare gorbia endecasillabo biacca sapeco lanzichenecco fiata parisillabo psora generare catartico antipatia aoristo recezione palma stoffa niegare magliuolo mimmo terragno mistero baccalare Pagina generata il 14/11/25