Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
pupazzo incisivo nefrite ludibrio cherica spicciolo carmelitano tuttaflata schiattare ire eta crapula adastare cuspide rotolo avventura orma formalizzarsi o oncia scamozzare pietrificare guardare limite villaggio falta fancello indivia sommolo pettignone avvezzare flessione bora avvenire dromo dorare incessante leggere tirso misi capostorno impeto squallido sboffo nicotina ciascuno scovolo impeverare scartare gargalozzo edificare squadro niegare attitudine caschetto Pagina generata il 22/11/25