Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
seggiolo albume stendardo succiola bodoniano sopperire novanta mostruoso galoppo arto cacatoa belladonna sboccare cianosi cardinale pigiare lenticchia ofite inculcare pentametro puglia elleboro famiglia mogol ghiera tarapata niente prace infiammare instituire ana angue vi pennato rattorzolare lessico delegato cioccolata polca copparosa turbolento calabrone perso caleidoscopio candore fissare cannibale diploma pioniere diaforesi scommessa formica spatola soppiatto fontano quadrupede Pagina generata il 16/10/25