Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
impellente sonnifero brasile cavalletto trincetto pinnacolo crettare gesuita orco ascaride preservare bagattino tuffo lacca nettare violento fatare tramanaccare ineffabile otologia cecca religioso singolo afa mungere emanare riverscio defunto espellere abballare piovere disavvenevole legazione mollificare terremoto fluido monsignore prelazione complesso sprazzare recapitolare piluccare adeso barulla strafalciare aggavignare babordo pinta scivolare battigia vivole eudiometro ciurmaglia Pagina generata il 08/11/25