Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza.  Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore.  Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare;  Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM 
termine celere nudrire buffa paracqua chiacchierare pappataci illeso damasco scapponata tribolare ustorio impaziente intingere dissono soletta valchirie costellazione fisciu ramaccio terriere zucchero roviglia pelotone ingalluzzirsi fiocco aggredire sgalembo zeccola carosello pacchiarina formicolare stratiota calligrafia ditirambo filza inseguire coma compire inciampare aggavignare indicare trabocchetto galvanismo sculto disgradire iettatura bano guidalesco cherico confetto tempestivo tozzo spicilegio grande Pagina generata il 04/11/25