Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
decesso denunciare rivendicare incitare ottalmia buaccio cancro verdetto nautilo marsupiale massellare pechesce filosofale baiella maschiare torvo pelta chepi snello sponsalizio mancia saccente coreo vizzo usina rutto dissimile scempiato risonare disturbare garzaia pottiniccio espressione torbido boncinello secrezione mestiere ceduo difilare tribolare praticola astere nepitella plateale iracondo insolente autaut brado rude Pagina generata il 02/09/25