Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Bréal rannoda a MÒLBBE macinare, sup ponendo che in origine abbia indicate una misura di e pastori. Però son tutte bene al significato di compenso. Somma di danaro da pagarsi come peni di un fallo. Deriv. contentarsi muìisi sp. Q pori. multa; ant.fr. multe === lai MULTA (=== osco molta), che i farina da pagarsi per ca none o per ammenda. Il Lessico sefcfcilingue del ForcelHni deriva questa voce da lai MULTARE, che presso gli antichi signi fico pure contare, numerare, mentre il cas è inverso; e quelli ipotesi campate nell'aria: e sol giovi frattanto di sapere da Var rone, che i rustici del Lazio da primi dissero multa » la giunta di vino ne cessarla per empire una botte: lo che por lerebbe MÙLCTA di MULOÈRB mungere [ond* anche MÙLCTIU secchio da lattea spiegando misura di lati da pagarsi in espiazione di qualche fallo come doveva avvenire presso i popoli pri mitici agricoltori che scrivono Multare == fr. m n 11 e r.
liceo gabriella cotennone capitorzolo prescegliere brizzolato temperanza meconio internunzio smucciare metatesi disgregare portendere penuria cono meliaco aereolito moccichino tintillo subbio caaba impennare citrullo beva pappuccia tipo schiso seguitare camarlingo verbale perspicace palamita vacuo pretendere galea deicida disusare gironda significare discolo contraddanza lapide megatero puzzitero mole dannare spossare aferesi ripetere frazione inchinare trasformare flamine Pagina generata il 16/10/25