Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
mòra e morrà fr. mourre;sp. morrà: '.ngl. mora. Notissimo giucco (già detto anche delle
4
corna) che si fa in due, alzando ciascuno le dita d'una delle mani e cercando d'indovinare che lo chiamavano « micatio » da « micàre digitis » drizzare le dita. Anzi i Romani avevano il modo di dire « puoi fare alla mora con lui al buio » che significava == ti puoi fidar cecamente di lui. Il Menagio si sforza trarre direttamente da MICATÙRA (=== micatio) la più moderna denominazione di Mora: ma forse, se non ha che fare col celio gali. e irl. meur dito potrebbe (trascurando la doppia R) riferirsi ai MÒRI o arabi, che per avventura in usanza. (In Spagna dicono morrà calva il numero sommato delle dita alzate da ambedue. Questo » anche un giucco infantile, che consiste nel levare in alto tanti diti, quanti giucco lo abbiamo ereditato dai Romani, possono averlo riportato ne indica colui che dirige e comanda il giucco).
spotestare pottaione quasimodo tocca conciso sanctus guadagna antitesi trespolo reprimenda guscio eretismo ripido telo pozza coluro castagnetta l purana onerare valzer vole fedifrago mignella scarabocchio guerire debellare sbiadire frenulo cataplasma contraddote trozza disco sospirare tedio gasindo otoscopio cammello telegrafia crespignolo mercurio terzeruola erba tribuna compluvio cascemire morbiglione fignolo pinottolo schermire Pagina generata il 20/11/25