Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ANTENNA, che non ritrovasi in altre lingue e probabilmente deriva dal nome locale italiano ANTEMNAE, Altri spiegano con ANTE avanti fuso nella rad. TEN di TÈN-D-O === gr. Tisw-o(got. than-ian, a. a. ted. denj-aii, dai naturalisti quelle Corna, il più- delle volte articolate mod. dehn-en) stendere (v. Tendere) e congiunto ad ÈMNA, da confrontarsi col gr. EMÈNE participio medio di IEMI metto, mando, getto, d'onde il senso di cosa messa avanti. — Quello stilo che sta traverso l'albero della nave e tiene stesa la vela; per similit. Ogni legno lungo e dritto come stilo. « Antenne città de' Sabini (così detta ANTEÀMNEM innanzi al fiume, perché accanto ad essa scorreva un fiume, come Terni e Teramo === INTER-AMNEM) d'onde forse si traeva il legno per colali attrezzi. e pieghevoli, che varie sorte di insetti portano sulla fronte. Deriv. Antennàle: anténna lat. ANTENNA. » chiamansi Antennàto.
sgradire esagerare rumare falegname mazzamurro crispignolo quadragenario sciarra divellere antidoto gorgogliare giunta senso spiaggia pregare mosaico disinfiammare instanza ristagnare aritmetica inaccessibile sbrollo codardo francobollo ratta abbruscarsi pruzza spiumacciare solvere ossalico corroso bigello vaso per coniugare contraccolpo targone duca lucchetto sociabile pensione raspo disuria disequilibrare rostro riverire coccodrillo rinverzire sagrare Pagina generata il 16/11/25