Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
manh-afce è[sser] magno === lat. MÀG-NUS (== Ut. MÀCNUS), che si rannoda alla rad. MAH- === MAO- grande, felice^ m a h - a t i onora | rè] (propr. far grande), e cToncl-e pure deriva lo zendo mag-a, mac-anh grandezza, il polac. e ani. pers. mag-u, armen. mog? ff7'- inègas, got. mih-iis, albanes. made per essere. o far grande, che è nel sscr. mah-ant grande, magh-à, mag'-man grandezza, magde grande, nonché Va. a.
4
méchos mezzo, strumento, io posso, il gr. znak-ròs lungo, alto, che è màhos lunghezza]^ màk-ar ricco, opulento, e il làt. màc-tus part. pass. di un ant, verbo màg-o ingrandisco, aumento, ma" g-is === gol. ma-is, ted, meh-r più ecc II comparativo di MÀGNUS è majorwa^giore, il superlativo màximus massime (cfr. Almagesto, Macario, Macchina, Maestro, Maggiore, quanto dire divenuto grande [cfr. doric. Massimo, Megalomanìa, Molto). Grande ted. mogan,mod. mógen (=^got. magane potere, mahhòn, mod. mac-hen /are, il lituan. mòk-u, === letton. màk-u, a. slav. mog-a Magistrato, Mago^ Mai, fr. Maire, Maiuscolo, ; traslat. Nobile, Cospicuo, contr. di Parvo, Esiguo, Minuto. Deriv. Magnànimo; Magnate; Magnifico; Ma gnitudine.
amore esperimento metrica sloggiare risacca pastello mislea attraverso battolare uccello esiguo repressione massello incoare perverso perso velare ipocondrio ginecologia laico mirza sbattere asaro geronte costi schiso reperto materozzolo suono bugigatto vendere distaccare farina rinceffare mentovare assortire schiarire massoneria manfrina enallage allazzare credo pupo infliggere tramortire inferiore sembrare suora doga baroccio fiotto combriccola frazione Pagina generata il 17/11/25