Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
nuca grissino esteso ragliare daltonismo accanto blu ermo incespare gignore pentafillo capannello amaricare barbassore ciuffiare ravvedersi roviglia bambara cabina scornata malato calumare dirompere parto schivo antenitorio gualdo affilare motteggiare logico laccia piccante crocchio libella prepotente tacere rafe refezione vendetta baratto vetrice vangile crazia grumato lustrare progenitura resecare attrappare arbuto infossare caffo grafia Pagina generata il 01/05/25