Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
(Diez), lo che da un canto concorderebbe col celt. gali. che ebbe pure il significato di povero, mendico. — II Kórting si domanda se non potrebbe sp. arlote; prov. arlot; a. fr. arlot, harlot mangione, ghiottone, scioperato; a. ingl. harlot, herlote furfante. — Vuoisi che questa oscura parola abbia provenienza latina e sia alterata da ARDALIÒTTO, ARLON allegrissimo, giocondissimo, ARD' LÒTTO, forma diminutiva di ARDÀLIO, che nella glossa d'Isidoro trovasi Arlotto » che tutta era fatta di pezze rubate; e P altro: « La benedizione del pievano Arlotto », che era Doman tè anche scritto ARDÈLIO e tradotto ghiottone, onde pare concordi col gr. ÀRDALOS lordo. Il Redi dice che Arlotto significa appunto vile, sporco, e che mangia e beve oltre misura. — II pori. ha ALROTAR (per ARLOTAR) burlare, facezie e i lazzi, e dal quale prese origine il modo avverbiale: « Esser come la bandiera del pievano dall'altro col prov. ARLOT legarsi ad HARÌOLU8 indovino, ond5 anche 1' it. dial. ARLIA (per HARIOLIA) superstizione. — Arlotto fu il nome di un Pievano celebre del Sec. xv di cui son note le arlòtto deridere e più anticamente andar attorno mendicando ne avvedrai ; parole eh1 ei proferì aspergendo una volta il popolo con olio, invece che con acqua benedetta.
fisiologia riescire traveggole reggiole biforcarsi blasone luppolo feneratore rivoltella gavocciolo ireos guasto ottaedro micolino blinde soro letizia pario melope ingorgare sbercia asparagio romba baccante litotripsia esule suggello manovaldo parricida inspezione professo smorfia diluire bacola restrizione polisillabo scolorare nautico avanti sultano schincio viso sbirbonare imbuzzire ecloga merio smargiasso gargatta gluma convoglio panereccio frazione rinvalidare Pagina generata il 01/05/25