Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
forense terriccio intingolo brachilogia arguto mergo chiocciare tantosto adonare pulcella consociare gottazza impiantare torrente battere aghiado concomitante legittimista saponaria svergognare gime pugilato icneumone periplo putire ordinale moderare orezzo avvivare predominare anfratto melata nonno congedo baciucchiare posticcio stranguglione candido quaresima scafo monferina laserpizio cribro prosopografia pennone pedocomio clavario insalata carente talare volpe riescire brio sdimezzare Pagina generata il 01/05/25