Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
sagu fidecommesso estrinseco ghironda sberciare grappino frumento misogallo verrocchio paniere digrossare disarmare birracchio sommo seno analfabeta anodino comitiva guari versione pericolo oime dama asello colibri veglia bruzzo morgiano mascalcia prenunciare vivace oratorio spondilo camiciuola verguccia rogazioni pappolata medimmo sparaciato ipercenesia nascere allegare tizzo belzebu guasto aspergere suddelegare venatorio lapis verberare frenitide sbancare acquacchiarsi Pagina generata il 03/08/25