Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
ilota carnificina specchietto solvente ammontare castelletto costui ladro cibo granchio eruzione cipollino antologia invettiva bismuto trabiccolo accusativo ciottolo pece mercadante sebbene flosculo lince acaro metreta impregnare puttana altore languido conquistare robbio arcade detestare palanca trasferire buccinare cimbalo sbardellato bugnola trisillabe confortino strisciare divinizzare veste dispari arrampinato approvvisionare esigere spazzare uccidere scozzare covaccio inerente Pagina generata il 03/11/25