Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
ere eligibile pioppo ostatico maligia corografia gueia rabbuffo astrologo assopire tonfare scamiciare soffreddo fisciu avversare terraglia nequizia giacche gluma broglio proprio estremo violina palco secondino marna oculare gazzarra tallero montatura dire orfano augusto recensione crepuscolo sbernia almanaccare erbivoro fica marzolino inchiostro pula fuora moribondo rinfacciare eucalipto ostinarsi promulgare sorbire siluro Pagina generata il 17/09/25