Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
pianoforte arimdinaceo taurino verdone imbacuccare foglietta ciprio campeggio martirologio sporre tafano chionzo bozzolo insoluto oramai cretaceo sollazzo funerale apotegma sarrocchino solito trasportare meritorio idolatra pentarchia trivio lopporo passa problema orrevole avvisare contenere lume trecento baccanale senografia prelibazione imbuzzire audace ortica berlina rivivire zaina frapporre luganica ocra svezzare membranaceo seggetta muro Pagina generata il 01/05/25