Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
funambolo progenitura calibea belare dilontanare locomozione otalgia falsare offendere obbrobrio pesce palpebra esanime sfranchire sacrificio dissezione tambussare moscada raro secco modano chiromanzia fanatico univalvo ruggine isogono cantino livido scampo utente assai agiografo illustre dinanzi fautoretrice banderuola suddividere zolfanello escludere giocoliere salva rimboccare ulire vagabondo arrembare fracido decampare sopranno pernicioso ipostasi muraglia narghile Pagina generata il 17/09/25