Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
terratico valido correggia assonnare maiorasco autobiografia gramignolo lonzo fervorino febbraio temperamento assopire rivellino antenitorio clavicembalo lonigildo confidenza arrotolare zedoaria delusione spinace pancrazio versato albugine cammino esorbitare recesso menare spavaldo invadere slepa pipistrello sparagrembo topica in crepare cataletto stoico annestare caldaia tenuta disapplicare predecessore contundente piare talento prosa avvezzare dejure chiacchierare petente vittima romanzina Pagina generata il 01/05/25