Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
stramazzare pozza coricare tondare paglia sorso miope topico repertorio aucupio quarterone cerusico branda acciaio spettatore lacca capinera degnare abigeato sconsigliare mestieri micologia voltare esinanire aggregare scatafascio leva mandrillo biscia banchiere spilla riportare suburbio pilota frullare alenare frugolo l ammenda epatizzazione antelio duplice terzo guardare trillione arte paregorico angiologia terraiuolo rancura sillaba sfacciato enclitico funicolo ne Pagina generata il 02/08/25