Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
adeso filotecnico inacquare transitivo poligamia calmiere anfanare orsoline canale repulso esattore gubbia stratta medimmo bisulco corsiere antifernale sparnazzare inaugurare imperturbabile guappo antracite umbellato pellagra forra cortigiano luganica sportula covaccio ornello latte marchese accincigliare dondolare offensivo imagine promessa piumaggio pattuglia vergone stratiota contante dintorno accessit petrolio spiumare iniziativo mutande legare piovere vivanda temperatura davanzale intavolare Pagina generata il 02/11/25