Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
malattia del gambo delle spighe. Propriamente parlando calamità dal lai. CALÀMITAS - acc. CALAMITÀTEM - che trae da CÀLAMUS stelo di biada, perché i contadini vale dunque Eovina, Perdita delle biade, e specialmente del grano, per effetto di malattia, ovvero della grandine o d'altra metèora: e solo metaforicamente romani chiamarono cosi una specie di ha il senso generale di Sventura pubblica, Miseria, Infelicità. Deriv. Calamitóso.
grancio desto bilaterale pendice primiero coccola sfiorare lama emiro considerare racimolare lemuri dissennare cazzotto noria canapiglia febbrifugo mina calpestare accomiatare lercio cinerario ritegno decembre monogramma pentapilo zuppa grappare intero benevolo scandire capitello affastellare salpetra solenne impegolare dechinare mafia spruzzare magazzino abbordo armillare piurare moccolaia baco conteso rigare penetrale perizia cortile romeo albo grumolo re indettare Pagina generata il 17/09/25