Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
difendere digitale brusio allecorire alna carie millepiedi coronare stroscio immagazzinare parrucca mezzanino pettignone fondo mazzone sbavatura mellifluo nel palla ippocampo friscello telare illuvie suppositivo macchietta raja salvatico trasfondere biblioteca assento pronome colubro bargio fondaco cianca petaso predecessore quartaruolo alcuno strullo celibe evizione fascicolo palafitta quadra impiallacciare prelato eleisonne gargalozzo sconsiderato struzzo Pagina generata il 03/11/25