Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
pregiudizio sviluppare triaca essiccare suffisso litterale folaga cavo gallico compieta bucchio colombario perspicace spelonca incignare centro iscuria geenna parvolo perenzione demanio dosso ozio orifiamma predestinare giustacuore chiocciare manico rinoceronte riferendario deicida appadronarsi sceriffo bozzacchio ribes abitudine sentimento alare fulvo zimbello riportare panziera insigne immigrare idroscopio sterlina circostante rustico lastrico bastia Pagina generata il 01/05/25