Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
proto imbubbolare ventaglio atticciato sciagagnare anacoreta debutto progenitura inviperire inabissare penetrale ancile piastra brucolo novissimo loia sotterfugio nazione finche accimare pancia ricino corrispondere astringere esoso messaggiero p pacchiarina consulente opaco albore alquanto balistica rimpetto attecchire cocolla cucinare scapezzone salavo cabotaggio catto reseda sgobbare retorsione omaggio simulazione fregola intaccare sloggiare giudicare paliotto ripicco tranquillare frangere Pagina generata il 17/09/25