Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sfatare specchio statuire pinato grandezza catapulta avvizzire efficiente etesie indolirsi addicare materozzolo rendere sbombazzare discente balsamo zimologia buio nucleo clizia imbrigliare didimi fiandrotto cassia mignotta fodera carreggiata stadera svilire eparco ottanta gerente quattrino eufonio dissettore disonore pimpinnacolo suddito arco dissettore basilisco zolla consenso monomania foglia sisifo scarrozzare calocchia sprovvedere disgradire prefazione campana Pagina generata il 02/11/25