Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
gangrena tinello sericoltura rimpannucciare argomento raziocinio pistone violone officinale versta svecchiare contrabbando reprimere rotto tressette te polvere salep usciere raffa oasi tribunale ninfomania muggine farchetola piccolo accorto plurale orminiaco restio concorde iscrivere confermare assomare dia inanellare scordare gocciolone patullarsi colostro circuire pettegolo antenna sventrare brio furbo quarantina traspirare radicale crogio modalita Pagina generata il 27/09/23