Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
monastero pappataci emissione trarompere caule putativo budlenflone misantropo cucurbita abbandono rabbrontolare trarupare postulato compare crocchiare lacco ginocchioni catrame correggere sguarnire lauro gremire godrone esame xilologia manovella ritrecine scatafascio miologia base domenica placet isagono pennacchio seguace rovesciare impennare abisso barullo segoletta arpa panoplia ginnetto stralucere attonare guadarella accantonare esequie pastinaca stancare erotico te Pagina generata il 01/05/25