Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
due /accie, e quindi con doppio sguardo, guercio (come se il guardo poi fosse accompagnato da nerezza e burbanza direbbesi Mèco e sbièco prov. e/r, biais; ingl. bias; cat. biais, mod. biax;rlm. piez; pori. viez [obliquità)', dial. sard. b i ascili; meglio, almeno per dal lat. OBLÌQTJUS torto, al quale morfologicamente sta dapprèsso come Piego a PLICO. — Travolto; lo sp. bisojo), che mediante una forma BI-FAIS può far supporre il/r. Biai s [come refusar Storto, e dicesi propriamente degli occhi, quando si volgono obliquamente per ira o per minaccia : che lomb. sbies;pzem. sbias (con rinforzo di s). Il Johnson trae dall'ani, gallese BIHAY obliquo, che invece deve essere stato attinto alle lingue romanze ed havvi chi pensa, BLJESUS bleso, mediante una forma BI^ESlUS, che in vero poco sodifa per il significato. Altri propone il lat. BIFAX a la forma italiana, dedurlo col Castel vetro (troncata I5 o iniziale) === reusar, profundus === preon]. Però giova sospinto dal senso traslato, al gr. BIÀ impeto, onde BÉEOS violento^ ovvero al lat. Torvo. Fig, Minaccioso, od anche Disonesto; Pravo; Perverso. Deriv. Biecamente. •
litotrizia gallina studente garante fresco mozzare rapastrella legato sillogismo apprezzare ruticare graffio sedurre contumacia sepa rude critico pressa rimminchionire logistica amaricare avvinazzare piaggiare martinello albore mitigare bronco le Pagina generata il 02/07/25