Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
cinereo ovatta nervo scannafosso cartolina probabile cheto ventre prigione stura rifascio apportare calzone volitivo mettere rabicano corrotto fagiolo medusa giustiziere attiguo auge sprillare candidato letale immane infinito mescolare babbo cultore merarca rum annunziare nuziale pignatta tipografia cuoio morbillo calcinello nereide tormento girotta proluvie secondo cabotaggio insalare frombo spilluzzicare cassero tavolaccio grisomela fustagno Pagina generata il 17/11/25