Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
candire vermicello punzone spugna cappero manifattura brocco divorare sesta campeggio upupa irrogare cipolla commento suffeto legista tono zolla cocchiume furente mezzina gilbo bre rurale metempsicosi diverbio spocchia frizzo conseguire ruttare custode biasciare tanatologia coturnice freccia affusto palco lussuria rovesciare deserto equitazione esito morchia cicindello mantice furare tripartire acquacchiarsi adire Pagina generata il 11/11/25