Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
goliardo oriaolo opaco ritagliare sienite broglio dicace rezzo deposto baggeo imbandire diagonale congruo presiedere imbizzire imbertonire impugnare elce entimema ugna ogiva perentorio strinto scaleo riflessione cambri codirosso micrologia ulano aitare fiera cadetto strufolo dispetto corrivo nefrite fluviale compromesso scrivo ippico inalare tamtam musaceo minestrello marruffino iliade igroscopio ordinazione mentre correo gravita bigoncio Pagina generata il 26/11/25