Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
malo definire nusca filatera gorgozza ignaro ignobile ancare tranello ansare salacca collisione ciuffo racemo micolino bicchiere palanchino spennare gineceo dirizzare bellicoso disseccare ascoltare salvastrella infimo resa acconsentire o ostensorio regamo rocchio consorzio babbala fitozoo passio cascatoio lecito amaricare conchifero stalattite calma inesauribile valchirie moccico leccare sol agnato mandorlo idrodinamica patina fricogna norma bacio Pagina generata il 27/11/25