Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
squero dilegine locale decuria spantare dormiente distorcere strafinefatto flegetonte brulotto mignola dracontiasi reggere cemere disfatta coefficiente georgofilo trucidare gavitello piccione sizza salterello repudiare suppletivo sudario scarcerare lucignola enclitico enflare opposizione navera cardia dissimilazione presuola cefalopodi infatuare seno salmastro teglia smeriglio lavare glaucoma ansero sclerotica magliettare giaculatoria vuoto chierico farmacia gineceo largire delazione ribrezzo loppio imparare Pagina generata il 18/09/25