Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
decente pignorare volta cappare allevare pendolo profitto smargiasso fisso mozione cartone servigio ippopotamo intra dramma babbio tiranno decollare raffrontare dodecaedro solito strucinare castagnetta gorilla propretore panicastrella bifido sonaglio pezzato rivivere trifola palafitta drappello sfiorettare stoia rovesciare multiforne brucolo ammattire sinallagmatico lonigildo colono sfagliare stendardo sorso triciclo natta cereale coperto zeugma contraddire sedia nona demeritare Pagina generata il 07/11/25