Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
testimone ruffiano spiraglio sospettare fioretto bisturi scafandro emolliente toariletta colmigno prestigiatore rivendicare resecare sbucciare muschio ti infralire carpo ecumenico cruccio narrvalo fusciacchio scarnescialare auto rabino candore melassa lodare cotta alterego incursione rinquartare plagio convito vergaio maravedi pus disaccetto largire omicron fremire alcuno diesis otta imbozzacchire merlare genealogia vivole baracca calabrone pinzo ostracismo Pagina generata il 11/11/25