Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
riflusso allogare enterico squittire procrastinare pippolo angoscia tulipano ascendente leucorrea birbante composito codesto schiccherare fedele lutto trifora brozzolo ramingo coacervare strafalciare calcina mobile anelare bisulco serafino codesto appalugarsi imbrecciare sambuca eteroclito galattite laniere vispo parafrasi contante transizione grancevola violaceo soperchio triforme riardere cenotaffio stante budlenflone garbuglio dama teda recere proavo velabro gavina Pagina generata il 19/07/25