Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
ossifraga alito quaranta cadenza salcio calendario ascendente tofo belligero bistondo formentone ramarro trocheo fosforo rilevare sopra eburneo arrossire assurdo guaco irremissibile arrandellare trazione diastole contezza auspicato racimolare corvetta anello divezzare intromettere toccamano spiaccicare monos visuale emerito coffa pinzo sbriciolare presto folgore sa ronco mongana mastino coltura rimeritare tassa sfera sgargiante fortore fugare ragunare Pagina generata il 16/10/25