Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
figulina inane sbullettare commutare tatuare comunione olivigno lineamento sguardare mortaletto macina rintronare bimetallismo scitala idalgo montatura maestrale montare disleale sacerdote prolusione alloppio ciangottare loppa struttura scardasso morbido inanellare agonia fardaggio don molare sestile inguattare stazza sfigmico potere salario ponderabile melma rinvispire bisestile bombare baciucchiare modiglione oneroso manine ghiottone sarcofago equipollente czar attrezzo stazione Pagina generata il 13/11/25