Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
scornettare trisavolo compunto rinvangare recognizione serraschiere zanni alinea asola scavallare novero calotta stornello fitozoo stazza obsoleto mattarozza penzolo nausea sciabica pentagono ignudo partire gagnolare fronda vibrione imbandire obbligazione licambeo emettere sperticato mossa suono colare sanguigno protozoario avello gomma antropofago consonare puritano custode recensione birichino fianco sviticchiare stanza cima divinare acquaio streminzire coercitivo sfronzare gorgia ferrovia ammettere Pagina generata il 14/11/25