Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
tenta viticchio bucato tosto udometro anflzioni poligrafo gattice usoliere pretto cervice pinco fattura aracnidi egira leggiero eliofobia divagare eutecnia fulicone rigogolo nevroastenia giurisdizione ceffo alba comprendere matterullo ippocampo pediluvio mascolino pagare perenne sorprendere digesto ceppatello piaggiare essenza frusto pannello salico imperare matita parola costare idrografia scilacca cheto doppia rampollare mercanzia spuma sensibile quadrireme pancreas Pagina generata il 27/11/25