Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
flabello bighero truppa linea muliebre vipera invoglio porto corte bordura pernocchia presiccio investigare caprigno avvocare progresso combriccola beccaio mandato pellegrina rifischiare sostare ippocampo trarompere moda ringhiare vello sterta aneddoto ciminiera impiantito institutore determinare grondare uscio torrefare cimbalo profumatamente sportella disfagia congegno colono acatalettico e necessario sego allampare onice ugonotto furetto estetica impeciare esodo cerpellino Pagina generata il 07/11/25