Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
raggruzzare stilita distorcere seneppino pastinare oolite ostare laticlavio manna siccita tribolato espellere pianoforte vago babbio misvenire ravaglione astemio influenza bucchio dissidente cireneo nicchiare meandro infirmare tanatofobia bardassa raffriggolare ingordo disarmare sarte peperone trocheo fuga elitra cosmopolita motto cimasa aggrottare ecclesiastico artimone chirografario propugnacolo infatuare ottavo monitore estimo sprangare dimentare uri impiantito fedifrago vinto ombelico trambellare Pagina generata il 18/11/25