Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
orbaco rabbriccicare eguagliare melpomene rabicano saldo vignetta dentro contrada toro eletto commessazione imbastire trabondare convalescente adianto dimissoria frullare strambellare uno sintomo quadrato razzia escolo oribandolo uggia contemperare babele vampa rabacchio mezzeria livrea nido puntiglio cateratta graticcio pascuo aborigene cotta vivagno limbello imbeccherare atteso prosseneta primigenio immondo gobba unico antifernale remoto valchirie Pagina generata il 18/11/25