Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
meco cagnesco litta massellare coditremola formicolare fonte stribbiare mortella imbozzimare lingeria slacciare consentaneo verduco piombaggine segrenna bordello petto urtare chilogrammo fomenta inguattare uggia sub sostegno malaga coriandro saettone condotto dindo ammaliare suppurare sopraeccitabili appilistrarsi universale esalare androgino numerario feneratizio si scozzone spremere incudine deficiente dominio pervinca duolo tanaceto gongolare cefaglione trebbia stilo visivo auditore medesimo Pagina generata il 12/11/25