Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
lachera tavolino scernere ex baggeo balcone fattispecie quindena rigore ispettore motriglia protezione sforacchiare millesimo effemeride contenere pulce alerione banchiere ninfolo appuzzare insenare raffermare deschetto elocuzione manfa gomma parere burocratico ampliare iipemania anfratto rinvivire sburrare trillione nato sostanza galeotta giustificare funzione ervo tiflite sbrocco barbino tavoleggiare mucchero ornitografia esaedro cinque motivo sedotto benefizio Pagina generata il 15/10/25