Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
senza le pompe del matrimonio di mezzogiorno. Altri succedere nei diritti principeschi e nobiliari del genitore. « Morganaticum » č voce di origine oscura, che della quarta parte dei beni del marito [detto anche Murg anale eMurgitątio], che la sposa riceveva nella mattina lo Scheler trae, dubitando, dal gol. MAURJAN ristringere^ cioč matrimonio con restrinzione: mentre morganątico successiva CONTRĄCTUM. Aggiunto del matrimonio usato in Germania, che principi e nobili contraggono con donna di rango inferiore, nel quale il marito da alla moglie la mano sinistra invece della destra (e perciņ detto pure Matrimonio dalla .mano sinistra ») voce tratta dal barb. lat. MATRIMŅNIUM AD MORGANĄTICAM O AD MORGANĄTICUM al Littré piace il ted. MOR&EN mattino^ quasi dica matrimonio celebrato di come simbolo che essa non dovrą partecipare agli onori spettanti al grado del marito, e i figli non potranno buon mattino^ surrettiziamente, poi, e qui sembra il vero, 10 ritiene una barbara latinizzazione del longob. morgincap === a. a. ted. morgangeba, mod. morgen-gabe propr. dono del mattino^ che presso i Longobardi era 11 dono di nozze al matrimonio.
stufelare biblioteca monogenia gioiello sfera olezzare anagnoste zolfino reprobo ostruzione torneo corista epistrofe appenare catacomba equabile placito corterare invanire bigello topico chiaverina rafe fruscio suocera invietire oberato fischierella usufrutto mobilia timiama morigerato prolessi meteorologia ciglio anatema oolite translato teogonia gravitare sfiancare tacco sbocconcellare starnare abbassare fustigare insurrezione calcare pletora secondario sovvaggiolo lungo fusto Pagina generata il 16/11/25