Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fioca, quella che č tra il giorno e la notte dalla rad. BAN che č nella voce bandiera. Sembra invece perō che questo verbo stia per (simile a Sbiluciare^ che suona talora nella bocca del volgo anclie Sbilugiare, Sl)alugiare): lo che porta al significato di Chiudere gli occhi sonnacchiosi alla fioca luce del vespero (cfr. AB-BARLUCIĀRE, appallarsi vale Incominciare del capo che fa chi piglia sonno stando seduto: e BALICĀRE, dice lo Zambaldi, potrebbe forse avere la sua origine BARL:$JGIĀRE (onde poi ABBALUOIĀRE, AP PALUGriĀRE) e non possa disgiungersi da una supposta forma BAR-LŲCIO (^= BARLŲzzo) nel senso di luce ad addormentarsi e pare ad alcuno alterato dal1' ant. BALICĀRE tentennare, dondolare e indicherebbe quel movimento Balogio^ Barluzzo e Sbiluciaré).
strampalato sugliardo pelo tramezzo ghindazzo meridionale divergere angora ricreare speme lampante rinterzo chierico transitare biondella tipo elmosant scusso imbottare trabattere smanicare pentatlo appunto erbaceo roccolo orice massime petraia brachilogia analettico poppa laberinto tracciare berciare corimbo ciuschero endivia perineo allibbire obliterare calibea disavvenente lingeria fata ignorare canoa arringo coorte autunno afflizione sgrossare Pagina generata il 09/11/25