Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
parietaria metrite bordello diversivo ceroferario galestro zenit fumosterno capitolato computare giunco fungo bistro briccica ascella azzeccare rada stravoltare maccherone espresso tarchiato navone schincio maliscalco duello spalliere oratorio divoto aspetto appiccicare sceso istitore pretoriano tastare anfanare scribacchino tasca siderotecnia cornacchia ritrovare uranometria ronzinante noderoso tinnito fortino zivolo vignetta bordella contraffare caduco perverso contesto Pagina generata il 25/11/25