Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
velocipede pangolino polemico fremebondo farragine acquaio paccheo ginocchio laveggio melanuro sorbire littorale fruscio sineddoche incutere pacca ripa catapecchia capire fianco dedicare dissolvere caolino impuntare lanterna gallonzolo laccio stralinco ferro sommario beva floscio fioco lorica soffregare strimenzire crociato coronario camosciare preliminare saga rammendare paretaio trabante sporangio veronica assolutamente ammaliziare addebitare madreselva mantice gile contrettazione alna Pagina generata il 27/03/23