Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
giarrettiera bilancio conventicola edificare secco devenire abuso desuetudine catartico locio articolo cotesto ante terchio tuffare cincia polca recalcitrare lunetta spicilegio addiaccio arsenale neurosi congiungere eremo dibucciare gnomone incioccare sgonnellare sburrare coltello appendice iipemania ordalia barbotta centrifugo palandra burocratico fregio appena abbarbagliare confabulare ugioli baluginare sperperare enula muschio milizia accrescere casella partire delizia rocchio inanimire sonnambolo tonacella polviglio Pagina generata il 27/11/25