Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dei cavalieri, ma ciņ deve accogliersi segno vincerai. ląbaro == base. lai. LĄBABUM === 6. gr. LABARŅN, voce probabilmente formata dal eelt. la bara a stendardo da LAB alzare. con sospetto, poiché a parte la eccezione fonetica questa voce non trovasi nei classici latini. Era il vessillo imperiale introdotto Altri da Oostantino, che giova ricordare aver al vessillo iella cavalleria e consisteva in un pezzo rettangolare di seta, sospeso Questo sacro vessillo venne abolito da Giuliano l'Apostata ? poscia restituito da Graziano e da Valentino nel IV. secolo della Chiesa. La suddetta forma d'insegna vedesi ggi rimessa in uso all'asta meģiante una sbarra trasversale, riccamente ornata d'oro e ricami, con la figura della sroce e il monogramma di Cristo per stemoaa e col motto in hoc signo vinc&s » m questo avuto La sua prima educazione nella Gallia. Nella forma i] labaro rassomigliava gr. LĄPHYRA (cangiata PH in a) spoglie, bottino, Q dicono fosse l'appellazione generica di qualunque vessillo, e specialmente di quello danno al vocabolo un' origine pił antica e lo fanno discendere dal da molte corporasioni di arti e mestieri.
ignoto deicida accolito bertone bisestile immune vocativo anagiride volgere lilla venerare scamozzare sciorre sbroscia suburbio scempio esametro trassinare sessagesimo superfluo pisano piare strelizzi curatore giureconsulto eumenidi telaio foruncolo farmaco schiena commesso polire capannello incorare mantiglia trasecolare brivido iugero ornare carabattole tintillo sorice vigere rachide giurisperito malva lassare petaso termine seggiolo infiammare indiare antipasto Pagina generata il 07/12/23