Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
cantico remeggio grampia tampoco muriccia impendere quietismo apice guada oculare marrancio epatta esalare reprimenda universale contermine fervore qualcheduno paranza affettivo scrofola sottoporre fiaccona bollo scaponire coazione incombere vivificare trastullo cardia clarino palamite sottomultiplo sgangasciare batosta posticcio sverzino paratella cissoide alcorano cronaca plumbeo agonali cangiaro primizie maggese aleatico disinfiammare fiume Pagina generata il 18/11/25