Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
dilemma serafino padella otite orione addetto ento facciuola pittore tantalo iscofonia perverso giuspatronato arzavola piumaccio micrografia trambustare granfia badalone briciola barbotta imperlare granita monte limitare cancellare vulva scoglia consono diragnare raddobbare accento sbiancido pinza disfidare mago otriare ematuria dedito paria guaiolare contaminare sverginare attribuzione comitato posto ordaceo sparnazzare lira calende mellifluo rovello scagnozzo scirocco Pagina generata il 15/10/25