Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
fricassea novilunio manganese attrezzo equatore tenesmo morituro fusaggine alessandrino attitare parato iniziale se sincipite lauto presame paraferna opzione scamato papa cascola capolino perseguitare giubbetto murrino foca incombere ditono restrittivo intriso deturpare rincarnare interloquire cognito suora pastura trasalire indiare broscia ammenda talmud zotico tepido intemerato bancarotta stornare inculcare magno Pagina generata il 14/10/25