Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
palio ciacche onorifico taccola trenta federazione tonsura riposare teda ciliegio sfaccettare schizzare barbozza posliminio trabiccolo opulento oncia suscettibile bociare rabacchio sussurro plumbeo zazzera pellaccia catro complimento essoterico broccia zoforo impedire prosopopea pachidermo bure messale laguna soppressa schericare torto bozzello stipa eufemismo staio arcione disconoscere rabbia costipare mucchero gravedine castaldo reprobo grissino suntuario oleoso lonza spanto desinare Pagina generata il 19/10/25