Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Globo]. dal lai. GLÀNDEM [col passaggio bài ano che cade^ che casca, dalla rad. GAL cader giù, staccarsi \sscr. g a lami scorro giù], onde perciò anche il Ut. gil-é, ant. slav. zel-adi per gel-adi ghianda (v. Bolide). La D del genitivo latino presso la N è una giunta eufonica, come avviene dalla 33 alla la s, come già bléfaron=== eoi. gléfaron palpebra], che gli etimologi raffrontano al sscr. GALANA ghianda rum. ghinda; prov. glans, glantz; a. fr. glande, mod. gland; cat. a-già; 8p. e pori, lande (soppressa la o): in TÈNDO ===== gr. TEÌN-Ò tendere. [Altri cotmette questa voce alla radice stessa di declinazione] acc. di GLANS per GÀLANS [che confronta col gr. doric. gàlanos == attic. Frutto della quercia, del cerro, del leccio e simili altri alberi, ^ohe perciò sono detti ghiandiferi. Deriv. O-hiandàia; GUiandelUno; Ghianderino; QhiandzferOt Ghiandóso; Gianduia. Ofr. Mirabella e Mirabolano.
avaria bambu carica nequizia eco scolare ranfia peru fricogna salice fiumana lieve merciaio fidente quinquennio consegna ciottare bure falbala sbarattare scevrare lappa martinella costumanza taccolare scalmo fistiare favola eversione disgustare aia tondare ginnoto pulcella catinella stuzzicare brendolo magnetico latticinio ammutire ribassare predicato chifel fecondo vero imprendere sportella straboccare pravo piticchiarsi mirabilia orza sostegno Pagina generata il 03/03/21