Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
nelle viscere, o dal freddo di morte, che assale chi č ferito letalmente (cfr. Freddato). [Il Bianchi (Storia della HLAD fresco, esglayar: « Morto a ghiado » vale di coltello, dal lat. OLĄDIUS coltello, pure klad-arņs fragile e il lat. clądes distruzione, ruma (cfr. Clava). Quindi Ghiado passņ a significare particolarmente Ghiaccio o Freddo intenso, presa la similitudine dal freddo della lama, che penetra pugnale, spada, onde il prov. glay, mod. gģ avi (/r. glaive) spada, arme letale e poi spavento mortale, desglayar uccidere, e Vii. glavejpe^ce spada: che secondo alcuno tiene alla radice del^r. KLĄŅ rompo, spezzo, tronco e metaf. uccido^ dalla quale prepos. A) propone il lat. GLĄCIDUS lo che, se per avventura fosse vero, invertirebbe, rendendolo meno verosimile da GLĄCIBS ghiaccio ed altri meno felicemente pensa olVillir. ghiado ani. sp. aglayo, onde aglayarse ===prov. l'ordine delle idee1,.
scotolare otturare burnus lampreda deleterio scamonea scialacquare antifrasi ammonticchiare materozza tempia accomiatare sceso viragine pertugiare inclusivo biblioteca correggia imbarazzo sofisticare mommeare cedronella lippo delubro aitante crisma onice sardina sanguinaria primizie flemma iosa riscuotere nudrire coincidere quattrino negozio puntello parafimosi sinagoga armento icneumone somatologia ormeggiare rosolare penna ossidiana politico tradire andare divinizzare muriella Pagina generata il 15/11/25