Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Deriv. Gatta; Gattaibla; Gattąria; Gattésco; Gattigliare; Gattini; Gattuccio. Comp. ted. chazza, mod. katse, kater, ant. scand. kótr, ang. sass. ',9,1, sved. katt. L'arabo ha QUITTUN gatto naschio, ma il Freitag dubita che questa arola gli appartenga veramente. Dinanzi dia derivazione cello-germanica va perņ lotato che in un'opera armena del sec. v gątto-a dall'alto Nilo e dal'Abissinia. prov. cat. sp. e pori gaio; fr. ^hat: CĄTTUS-A che ;fr. col gr. KĄTTOS e KĄTTA, e trovasi soltanto in autori relativamente recenti, o che fa ritenere essere questa voce di rigine cello-germanica, Mi cui idiomi si irova variamente rovasi CATU gatto (Littré, Supplem^ a ini fa riscontro il siriaco GATÓ registrato [al Pictet: lo che farebbe supporre una »rigine semitica. Animale felino domestico, che dicono isserņ venuto molto tardi ai Romani dal'Arabia, trasportato Aggottoare; Gatto-mammone; Gattopardo; riprodotta: irl. cai, 'imbr. kąth; a. a. dal lai. CĄTUS-A o Sgattaiolare.
giuniore fortilizio provvisione imaginare pirausta atterrare roseto lecito vibrato transfusione cofano succedere ramarro sussurro episcopale perdere verecondia coronamento baluardo badaluccare tomba natalizio quanquam modesto bietola restrizione augnare grosso mistero giomella reggiole umettare tappete teogonia querquedula vendetta quiproquo segaligno foro anticipare ferraccia complimento curandaio sopraccielo avaro adolescente isabella cocchio nante essudato deforme prevenire espilare ferraiuolo Pagina generata il 13/11/25