VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
5
aver Colui che ha nel corpo molta flemma. Deriv. come se dicesse cosa bruciata, ossia che non ha più virtù di bruciare. — I Greci dissero cioè col sottoporre alPazione del calore materie vegetali umide. Indi passò a significare Lentezza nel? operare, Carattere posato, cosi anche la Schiuma che si forma alla bocca degli animali quando si riscaldano. Divenne poi sinonimo di Seriosità, Muccosità in genere, ed è Flagrante). — Uno de' quattro umori cardinali del corpo (sangue, acqua, bile, flemma) secondo gli antichi, detto anche Pitùita, creduta fredda, umida e grossa, e predominante specialmente in inverno, il cui affluire si credeva prodotto da infiammazione. Il Littrè spiega acquoso, insipido, inodoro, ottenuto per distillazione, pure cosi chiamato per similitudine quel Prodotto paziente, quale si riteneva flèmma ===== gr. PHLÈGMA che propr. vale infiammazione^ da PHLÈOÓ brucio (v. Flemmàtico; Flemmóso. Cfr. Flemmasia; Flemmone.
sbroscia precipizio stivare tamisare danzare esumare attrizione filosofale transfuga esantema cacare tralucere dea complotto vinchio carnefice valutare proposizione protossido do desinare dicitoretrice presunzione spregiare chiesa evaporare sbrattare ambire connestabile futuro domicilio mercatante insigne pencolare fregio garzella uligine luna commenda bandoliera raspollo asserragliare delazione mossolina saga tuffete spappolare bello imbarcare scalmo divallare romainolo infondere veronica bisulco Pagina generata il 11/12/19