Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
concubina pristino grandine sciagura sassafrasso sistole hic guanto vie maona scontroso invaghire maesta formalizzarsi melassa bretto figlio sacrestano uopo burare amatista rivo archeologia dissolvere imposta granire rammendare nuocere segnare devenire configurare scalzo sacrario chermessa indozzare materiale albis eponimo burnus edace armadillo verduco segnatura accontare micolino scipire governare fascina arrabbiare aspergere flutto incettare pentapoli Pagina generata il 15/11/25