Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
imbattersi asilo bosso chiudere sproposito imbiecare acciuga ermete loia inchiedere noria viripotente moli cognome melagrana anguilla convitare comico sbriciolare offrire cadere magazzino si palombaro bondola desistere espellere peto nostalgia spingere celiaco polisillabo trabocchetto sgargiante idrope piviale concordia potassa rotella epitaffio affe valido schiappare maggiorenne amaro isola carpentiere enarrare bericocolo dianzi deficiente furlana disereditare spericolare Pagina generata il 23/11/25