Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
esperimento mussola manescalco chiovo biondo fluitare bastimento scorreggia casuale malato tana diseguale esto rurale colmata lupino aggiudicare termoscopio traliccio palato bollero alaggio selvo condonare straloccare bromologia corporeo sudario rodomonte accusativo minio illeso dietetica veridico astere istoria scrigno brandire cenno latomia inanellare terno berlengo tariffa allenare magnificat garantire lucco proloquio Pagina generata il 09/11/25