Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
terrestre rombola appannare vettura periostio recare ossesso padiscia avvertire catacresi bambu muovere fantasima oreografia sillessi beccheggiare turbolento immacolato le granfio settimana scandalizzare storno cosmorama rum manciata spunzecchiare sommerso ampelidee dogaia defraudare manine bambara determinare fissare berlinghino romire gattopardo caviglia draconite antesignano novanta antisterico sovice massaggio rocco deplorare sbravata emulsione morso viegio Pagina generata il 08/11/25