Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
comodino scardaccione burchiello fulmine evaporare rondaccia gallico tridente sudare masserizia boccale istesso decemviro languiscente peto calendimaggio gratitudine tesoro difterite zaffiro insetticida pretelle agenda pollo chiesa catinella sarcologia sotto esplorare felicitare marineria anelo esilarare scontrare dilucidare scalone instante tasso redibizione consistere regresso feretro sermone filugello proposito ronchio corvo disobbligante riversare immutabile retrivo beccheggiare mirto Pagina generata il 04/11/25