Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
sprillare procreare svelenirsi prence semiminima ricusare rivale sfiducia numero sbirbare rampante cirro vali ipostenia tarapata intemperie aggradare sbalzare adipe brizzolato pseudonimo masurca eccidio pineale fallo zar dinastia consulta cappita ancidere zetetico strato tendere appilistrarsi garrese coscienza assillo stivaleria compasso rana anilina amarasco postico tarlo inabile carola ragazzo guattero nudrire Pagina generata il 16/10/25