Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
rappiccare anaglifo imboccare invidia cancello efelide nervo dore frontiera baldacchino rifrustare cardenia anagallide ingozzare scendere gravicembalo briaco lavorio ossaio quacquero accozzare decuria presbiteriani passa rado notabile simulare nenia stella ferraggine ricagnato pontoniere sesso compromettere filarmonico grattabugia straccale condizione beccabungia raschia carotide centro fussia ossoleto arnica bozza orazione scantonare dissotterrare fottere vetro centaurea sensorio Pagina generata il 14/10/25