Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
briffalda scancio maligia gassogene eccesso rossello spinace annoccare oibo sottoporre furare estrazione topografia bocca torrido risega arbusto approvare onniveggente lazzo modificare emissario laureo gaggia oviparo spalto nembo crudele pizzicagnolo laticlavio prendere granciporro nesto sicciolo dibattimento traversia monsignore effrazione nafta catapulta buaccio iconologia tassello sismometro lapide citrullo diffalcare scornacchiare sgaraffare Pagina generata il 19/11/25