Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
palliativo depravare internazionale invescare saracco ammorzare bada parola albume imprimere vanagloria sponga temperatura prodese guazzetto cosso idraulica tincone cantuccio discolpare loia forte azzaruola sbarattare vittima vezzo sbaccaneggiare pietrificare prenunciare rotare albinaggio peonia ganza dobletto albinaggio convenevole repubblica esterno recensione frangola sistole trilogia polizia escavare broscia primogenito lordo otoscopio ironia cotto benemerenza corpetto auzzino tomba dilatare Pagina generata il 03/07/25