Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
immagine viripotente progresso verretta rimeritare polmone repente tepidario biscia corsiere assoluto macogano infortire beneficare instigare lochi frignolo callipedia purificazione nomignolo dissono discorrere precauzione peccia fumatiera es lezio ritagliare capogatto tarantella mormoreggiare convergere scafo cantimplora ammenda capocciuto spoppare agiare fedecommesso tribordo sicumera aspro rosario neutrale etilo item eristico rimproverare basterna corterare stertore ceralacca alice Pagina generata il 13/11/25