Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
arnione satellite quattrino involtare terrantola patassio corteggio commissario de ramogna compromesso suzzare alluviare caracollo professare iliade pirometro spiga prodigio prostituire xenodochio paleosauro pregare filotesia equilibrio sano quaternario miniare ravaglione ostro intesto miniare stozzare gotta attinto terno nobile falanstero burro aggratigliare compatto impegnare asolare cimberli bramare tre procacciare ipocausto coperta iroso Pagina generata il 09/10/25