Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
gioglio dattero buffo affliggere scoto senile mellificare alguazil se vampiro malgrado tritavo sbisoriare intempellare cacofonia rigaglia argnone pizzo erto dama ricapitolare appetito refrazione buova smerciare sfarfallone arroventareire ossequente sfangare scavitolare maschiare gaudio giuoco magari calibea maestro ana diversorio mecca locupletare diritta fascia spunzecchiare estetica incolpare dado urbano discrasia bigoncia manimettere pronunciamento fiocina rancore brio Pagina generata il 13/10/25