Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
anfibio offella cazzare escrescenza enarrare farmaco marna squadro letame carpone nitido doppia bonzola analogia pinco trasportare veglio pestello siderale grasciere sperienza emblema stallone suspicione sonco bacheca inciampare erborizzare economia spilanto anitra leppare nuvola centrifugo pecile afta disistimare farina genitale trangugiare fatticcio eufemismo residuo aggeggio bifero economo chiovo ventura verguccio Pagina generata il 14/10/25