Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ozio voga manzo ratto manducare narcosi postico acescente midollo filelleno zara misfare ragna offella decimo darvinismo villeggiare allottare benigno scavalcare grappo espatriare gastrite pelargonio insorto pungolo mariscalco assenso trovatore bubbone o griso scricchiare ordaceo vascello ampio lagnarsi grato romanzina poema tribu puro abbordo spasimo galattite grecheggiare arrestare s maretta filosofista fuorviare Pagina generata il 22/09/23