Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
avo puntura soperchio incluso segrenna peri batistero razzo avversita riempire cannabina effemeride idiosincrasia abbracciare fattispecie predominare maneggio cofaccia defunto vibrazione mimosa informe coetaneo pulire blinde soprapporre nardo giambo svolgere nefasto ranfione sguscio braca sbilurciare rubinetto desso amnistia insolente bindolo pianta tassa terebinto fasto cauto spossare successo miriade valeriana prolifico prelibato sedio merio arcano Pagina generata il 02/10/25