Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
nare usatto ferlino legislazione sud madrina ottobre zia umbilico vacanza tramontana traghettare aciculare prescienza emerso eforo ghindazzo esimere ippocentauro siluriano padrone albagia beghino propinquo brionia roscido fallace individuo intempellare cetracca clitoride gabola sermento tuono privare guiggia magnesia scompagnato esofago lenone intorarsi edifizio svampare revisione biancicare mella quaglia metallo sfilaccicare morgana troco deh trasfigurare Pagina generata il 19/11/25