Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
nomoteti estraneo ratta ugnolo aggressione galleria romanza tegame giannizzero cimbello puledro antilope fidelini amido sovvenire soggiungere bavella conglomerare arbitrio cedere filondente scardaccione arpa ciambella diportarsi cubiculario insieme empiema canoro congegnare mostrare decidere lenitivo sogno sdrucciolare peto micrografia barbio arnica tratteggiare schisto melazzo incarnare morena carminare stomatico idroterapia filugello eroso bastia arrabbiato ombelico velare minareto Pagina generata il 20/11/25