Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
sottomettere farneticare contumacia sporco parato emozione infeltrire rinzaffare stabile indeclinabile turribolo cotangente parsimonia patrimonio ftiriasi galbano caporale cogitativa guidone elegante bisogno rachialgia prosodia slacciare vivaio morbillo ferraccia moro sfriccicarsi formalizzarsi scerpellino filiera succo resina appetito fiutare raccolta adulare sbonzolare ombelico perianto giava artiglio scuotere transigere prorata affogare sestante rivestire imbracciare disereditare mignatta stronzolo arroccare unigenito Pagina generata il 09/10/25