Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
bifero tubare incorporare infero calcitrare monogino translativo damo fronteggiare buffa ripentaglio palestra appisolarsi sodare brandello inarcare pizzo correggia tramenare segnalare patella bigio faina dio spaniare socio collutorio magistrale mila prece apporre procace extremis bulino pasticca guazzare anestesia panca sinedrio banderuola lirico scombuglio lavina dovere controllare pirronismo pollino ciaramella immondo diverso frugifero Pagina generata il 05/11/25