Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
aoristo glisciare caprifoglio monogamo suggestore cottimo avello intormentire miccino escire platonismo montanino fanfano attrezzo zucchero copparosa rescritto imprimere trapelo sorta le ratio patena caccola infantare interpetre sublimare assisa stetoscopio infame sacrestano forbire sbietolare spinace calaverno svaporare alamaro imenotteri caprifico ciompo troniera venerare correo crocchiare ghiotto turcasso infermo corbino discreto translato scapperuccio Pagina generata il 21/11/25