Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
ingenito minutaglia lunula scoronciare biccicucca immagine disadatto cammeo etologo ubbia rocchetto folata figura metallurgia clematide impeto sessagesimo rivoltolare settico randello struzzo crespello codolo terzino idro questione fitta zeffiro aghiado rovistico margolato glorificare bozzolaio smeriglio bernusse braccetto enfiteusi adescare lupo vertebra secondo estinguere insonne musare chiudere anabattista gridellino boaupas detrito macigno butirro flebotomo attecchire saga Pagina generata il 22/11/25