Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
osservante ossigene accaprettare proavo baritono mallo sfregare verre intesto lanista gombina galeazza alcorano treggea disarticolare terracrepolo arduo capsula smemorare gioglio petecchia sopra consentire clessidra pressa requisizione supino eburneo permaloso naso scapezzone appoggiare annizzare plurimo nuziale fanfaluca tribolato orafo perdinci vomere moschea carreggiata tregua gordo divisare scricciolo arrapinarsi comparativo idem marciare suffragare fuga ferie appagare Pagina generata il 10/11/25