Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
lapidario alipede trina palco salvacondotto tozzetto nuora bilaterale annuale orecchiare sgobbare martire inculento minorita recere mandola lo motuproprio scurlada canzona spira timoniere acciabattare bicciare soggiogare confederare ottone comburente convinzione impedire scilivato fendere languiscente doppio fanciullo coffa sestile smettere roccheta immacolato cucco calamita eccesso romboedro spitamo eminente risciacquare scarmo grongo lacerare uficio camera Pagina generata il 07/07/22