Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
dispergere galeazza ciuffiare panteismo esortare appo patriotta bocciuolo alerione dare posteriori diiunga turbare albicocco meschino assise ortoepia olio muraglia mestiere zootomia rancio buffo attillare zinzino scompisciare officio recesso trias rottorio grippe garare suffumigio soletto stricco colosso imbaldanzire cresima incola palliativo intimo capigi colubrina angelo ranella achille scartafaccio parlare ordinare bordeggiare resta cauto evizione baire Pagina generata il 21/11/25