Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
che cfr. col cello: irl. e a tir, cimb. kair, kaer cittā, dalla Fortezza, Rocca, Cittadella, quale avevano le cittā medioevali di legname a cui č raccomandata la berta per ficcar pali, il Castello degli orologi ecc. Deriv. Castellāno-a; loro parte pių alta; Vasto edificio, ordinariam. munito di torri e muro, e in contado, per uso dei gran signori; Piccola terra munita./ Fig. si da questo nome a diversi ordigni o congegni di legno o di nella metallo, che si elevino dal suolo o sileno come muniti di riparo: tale quella macchina stessa radics (SKAD) di CASA nel senso di luogo coperto riparato (v. Casa e cfr. Castrense). Castelletto-tna" castčllo {plur. Castelli) prov : e a s t e 1 s, a.fr. chastel, mod. chāteau; sp. castillo; port. castello: dal lat. CASTČLLUM dimin. di OĀSTRUM (per CĀDST.RUM) luogo chiuso e fortificato (da avvicinarsi slVarab. KASR castello, rocca, onde il nostro Cassero), Castellare} otto-iUccio : Accastellare; Accastellmāre.
sconciare anatomia registro oremus assuefare gastronomia alna tangibile flanella cherubino spergiuro coriandolo lucro disavvertenza lato brindaccola forcina stranguglione badiale piallaccio fiaccola cotanto paese antro zeba anguria pantalone compulsare bisticcio palliare semiminima trabacca etesio calappio antitesi scartocciare barrire dittamo migliore adiacente mascolo madore rintoppare raperino sgradire grovigliolo riscontrare rondo rancore riabilitare proficuo Pagina generata il 26/11/25