Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dalla Crusca, è verosimile tragga dal fr. CALE bietta, pozzetto che al verbo CALARE (a cui ben si annoda lo sp. cala oggetto per livellarlo (qual voce tiene al volg. lat. CALA === gr. KÀLON pezzo di legno calettare Forse, dice la Crusca, è forma frequentativa di CALARE di legno che si applica ad un (v. Caldai piuttosto CHÀLIKOS - calce, donde par loro sorga facilmente una forma CHALIKTÀRE nel senso di cementare (Zambaldi). Però trattandosi di voce moderna, non è ragionevole attingere direttamente al greco: e quindi, ove piaccia dissentire quasi mandar giù a poco a poco, adagio, adagio. Ad altri sembra più omogeneo derivarlo dal gr. CHÀLIX - genita tenta, sonda), o, come pensa lo Scheler, al ted. KEIL bietta, zeppa. — Commettere vari pezzi di legno per modo che combacino esattamente ; e per estens. Aggiustare, Tornar bene, Quadrare. Deriv. Calettare; Calettatura.
corsaro gomena nipitella sbavare alenare folena lazzeretto bomba dormentorio triedro corvo diiunga teschio accasciare sprangare baracca assolatio giure nummolite smalto perineo metrorrea monachetto tartuca ceciato meridionale funestare quintale comparativo golfo puffino maremma critamo martire rumore maggiorasco ingraziarsi moschea mane concertare poledro occidente osteotomia calidario espiscare calcareo provianda epatta quintale leppo ladano iattanza Pagina generata il 11/12/19