Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di sé, di cui non corrono che poche voc come cale, caleva, correbbe - ardente, bruciante, ( nel Sscr. CRA-TI, CRA-YA-TI cuocere, CRI-NÀ TI ardere, dire, Noi mi cale, non m'importa (prov. no m'ei cai; a./r. il ne m^en chaut; a.sp. del los poco min cai; lai. mihi non calet e nel moderno francese è tuttora vivo i sost. nonchalance (lai. non calentia mancanza di calore, di premura, di zelo. Deriv. Caldo; per alcuna cosa; idea ch si conserva nella maniera » Non senti] caldo ne freddo » che equivale a calére prov. e a. 5p. caler: a fr. cha lo ir: dal lai. CALÉRE sentir calore, essere ri scaldato, fiammeggiare (cf'r. Carbone, Ore mare) e che - antico attici KÀÒ - ardo, brucio. Verbo neutro usato sem pre impersonalmente con la particella d dopo ecc. Vale Cu rarsi, Bramare, Essere a cuore, quasi dici sentir calore acceso, e fig. essere inquietato^ messi in apprensione (simile al gr. THÀLPEIN) dalla rad. KAL (=== KAR, KRA) che ritrovas nel gr. KELÒO - doric. KALÒÒ - abbrucio, KÈ LEOS - doric KÀLEOS probabilmente è forma secon darla di KA, onde il gr, KAÌÒ Calefaciènte; Calóre; p.p. Colute
movenza otorrea liquirizia usanza ispirare facimola premeditare contare ragana cacume barcelle stramazzone encaustica fucato cavezza fagotto setaccio mago vinaccia monte burella accorciare sfriggolare liquirizia laberinto guantiera palingenesi belladonna immane ammutire concepire puntale intitolare quota nembo fedele veterano scavezzare abdicare pedissequo disprezzare provincia giustiziare disadatto sfronzare callido lurco circa cisoia cefalea buglossa avvegnache dirimere biciancole Pagina generata il 10/11/25