Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 4 
la nasale N, e pensa che risponda SLÌV a. a. ted. EIA == mod. abeiha fr. abeille (dal, lat.  MADHU-PA da MADHU miele (v. Mosto). Ai fri rifiutando le indicate affinità riportg il miele.  Deriv. Apiàio == Custode lat. APEM alla rad. sscr. AP congiungere assembrare (v. Atto 2), per allusione alle vita comune che tengono tali insetti ( alla fabbricazione del BIE-NE, Ut. BI-TÉ BI-TIS ape, a cui si da per certa la rad. p:  bere (v.q.v.), dal suggere i fiori; onde L vocale iniziale del latino sarebbe un pure aumento inorganico. In sanscrito dices: ape sp. abeja; prov. e pori. apècula., apicuL dimm, di àpis). E il lat. APEM, che il Cur tius trae dalla stessa radice dell' a. a. ted IM-BI IM-PI, ang. sass. IM-PIAN {ingl. IMP) gr. EM-PIS samara, elisa la M che rappre senta delle Api; Apiàrio = Alveare, Arnia ; Apistico
mattana matassa cadrega vaglia intiero avacciare nitro composto castrense indissolubile calmo rossastro scala discolo puntuale ipnotico rimemorare baga commedia puntone naspo brache essenza esilio giu spilla sorto garganella paladino biado companatico podere brincio inerpicarsi ganglio scarrucolare berleffe zazzera folle sintassi prognosi guaiolare si vagolare quartarone Pagina generata il 31/10/25