Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ghàtas strage^ uccisione, dalla rad. HAN e GHAN battere, uccidere [sscr. HANTI colpisce uccide, di guerra, onde si fece un b. lai, della 38' declinazione GONFÀNO - acc. GONFANÓNEM - dissimulata N in L come in Veléno che sta per GHNANTI colpiscono, uccidono}', e FAHNO mod. gonfalóne dial. sicil. cunfaluni; prov. gonfanos, gonfanons; /r. gonfanon, mod. anche [====ang.sass. gudhia, gùdh, ^o^gunths guerra, battaglia (che pare riconnetters] col Ut. ginczàs contesa, col sscr, confalon; a. sp. e pori. gon" faiào, mod. sp. confalon: detto per GONPANÓNE dalPCT.a. ted. GUNDFANO, CHTJNDFANO [=== ang. veneno. La voce germanica è composta di GUND o GUNDJA sass, gùdhfana, gùtfana^ bandiera Fahne (onde il/r. fanone insegna, vessillo.
1
religiose. [Nel francese ha soltanto il signi- \ ficaio militare e quello chiesastico]. Deriv. Gonfalonàta; Gonfalonière. Vessillo seguito da un determinato numero di soldati; oggi Stendardo o bandiera con diversi emblemi, che usano i Comuni e le associazioni politiche e
vescovo assegnare ancella ossifraga resto allassare ugiolare strige circolo romanza farneticare berlinghino sopraccielo ossequio castagno bidello ricordare scarmo mistificare grufare volgere zeccoli sensazione moderno macola confutare confettare maiorana belvedere sacca unire cicuta tramazzare correggiato sunnita subornare peccare rotare equoreo lode istruttore smaltire orangutang smascherare trangosciare collazione inerpicarsi oratore erinni Pagina generata il 12/10/25