Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
col selt. leg, leguea, che pur valgono legge Q sono presumibilmente anteriori ai tempi romani, e vuoisi attingano alla rad, LA&H == LEGH porre, giacere (v. Letto), che darebbero oppure del gr. lègein di regola posta, positiva (v. Letto e cfr. Legato). la ipotesi che il lat. LEX sia voce scegliere ed anche dire, leggere (v. Leggere)^ quasi dica, come insegna Cicerone « eletta o scelta regola e norma di vita » ovvero « detto e pronunzia del quivi anche tardi, il senso di dire, parlare, osserva che merita molto riguardo lag-u {ingl. law), che cfr. potere sovrano », e specialmente le deliberazioni parallela al? ani. nord. ted. log == ant. sass. lag, Vang-sass. légge rum. lege; prov. leys; /r. loi; cai. del popolo riunito ne1 comizi, o Éìnalmente, lleg; sp. e pori. ley: ===• to. LEGEM [cfr. ose. (ablat. sing.) ligud] che si volle tratto dalla stessa radice di LIGÀRE legare, perché obbliga, perché suolesse leggersi in pubblico, onde tutti Rapprendessero. Però 11 Curtius riflettendo giustamente che la voce « lègein » ebbe solo in greco, e al vocabolo il signif. Regola stabilita dal? autorità divina o ialPumana, che obbliga gli uomini ad alcune cose e ne vieta loro alcune altre, i fine di pubblica utilità. Deriv. da LEX : Legale (onde Leale); Legittimo; Leguleio; comp. Di-leggiàre; Legis-latffre; Privilègio.
sensato filaticcio iodio agucchia ansero nazione tappete anitrina grancio asseverare terroso pavido origine titani manioca palandrano rifare mustacchio postremo mummia forfora barbero calco galeotta cencio sparo colmare participio pacchiare turbolento ingabolare quindennio disimpegnare rimedio stabilimento lumaca disavanzare brenta estivo trombo pungia compulsare docente anticchia plettro antitesi orzo chermes papera barbagianni cimbottolare Pagina generata il 15/07/25