Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
sepoltura brucolo strizzare sessenne rivellino depennare minutiere ibrido boccio valletto bugia guanto brenna astragalo storione alloccare mucchero inquisizione sbrobbiare reame ungnanno salvo calefaciente marsina escluso albanella esuberante incrocicchiare gratella illegittimo causidico patito attento pacchiare zebra minuteria gomma maturo ordalia passino smorfire calamaio battisoffia ragia clistere cappa concomitante patena obbligante gradire tata pirronismo marchiare Pagina generata il 11/11/25