Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fv. Scudo), Scorza, Corteccia guscio dialett. vew. sgusso, gassa, sgassa, milan. gass, gassa, romagn, goss, gossa^ /r. goasse: detto forse, pensa il Gaix, per GALLXJSCIO, GALLÙSSO, da (la nux) GÀLLICA, ond'anche Gai lici olà, che il grammatico Placido definisce : cortex venne in mente la detta etimologia propone anche il seguente processo formale: gallicia, gàPeia, gàlscia, gàuscia (== fr. gausse, gousse) che in verità apparisce terribilmente laborioso. Sembra quindi migliore attenersi alla etimologia proposta dallo Scheler, cioè dalPa. a. ted. HULSA, med.' guscio, baccello, [a cui taluno raffronta il cello: bret. gaz, cuz ripostiglio, copertura, legnosa di alcuni frutbi, come noci, nocciuole, mod. hùlse c= ingl. husk, (che più si avvicina) gaelic. guiseid, cimbr. swysed tasca}', dalla radice indo-germ. SKU coprire, ond^ anche il lituan. kiautas^scio (scorza) nucis juglandis. Il Diez al quale hùlse, hùlsche, e dei semi di alcuni frutti, come pesche, susine ecc,; e anche Siliqua, Baccello, Invoglio in generale. Deriv. Gusciolino; Guscióne; Sgusciare.
spiegazzare solecismo chachessia fischione ritorta fiacco defunto disereditare pesce francobollo critica concime sfumare zonzo almea pipiare manescalco litotomia favella guado crepuscolo transitare giorno verde sguisciare delibare tecchire liquidare nundinale munizione patema scovolo marinaio ramanzina giunco linchetto pelliccia ingenito mirialitro pantano ramingo fregola retorsione beco adombrare madido tro arpa limbo Pagina generata il 15/11/25