Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
scia ribellione sincretismo dedicare ammutinare confettare riverso abbiosciare mascavato esplicito insalare perizia spiare mistura magone topico porta bietta succutaneo scoccoveggiare tortora sgubbia stenografia cicatrice macco trappa rotella ragunare setino indovino fatare amplificare volare virile prevenire costume gabbo scurrile parallelo tondere capaia mascherone coribanti chiodo verno appartenere visconte cioccolata istmo giaciglio inalbare caldeggiare indiano preda Pagina generata il 15/11/25