Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
manca commosso gavardina acefalo incrociare moccio incappiare ottica lidia solano anagiride rossello villoso arsi magazzino versicolore parasito animoso bombice ricordare spilungone catriosso plenario presente lisciare abbiente farnetico stazzo spingere formicolare etere civile vescicaria settimo berciare rabbriccicare spinoso spillonzora murice senso tragittare preliminare inescare aggruzzolare scodinzolare assegnare strinare velodromo ridda inserire focattola rifrangere schiappare armellino bisturi Pagina generata il 30/06/22