Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
0
alto 1. prov. alt; fr. ha ut; sp. e pori. alto: dal lat, ŔLTUS, che propr. vale di
4
Deriv. Altana; Altare; Altero; Altétto; Altézza, Aitino ; Altitudine; Altura; Alzare; tenere, fermare (HALT ferma !), onde HALT fermezza, solido appog glo e anche stazione, che confronta col med ted. BE-HALT, a. ingl. HOLT posto sicuro venuto grande, cresciuto per nutrimento ds ALO /accio crescere, aumento, nutrisco (v Alimento e cfr. Almo). — Che s'inalza ds terra, Sublime, Eccelso e fig. Nobile, Illustre. Si usa bene spesso piazzaforte e coěVa.a.ted. HALTA impedi mento, ostacolo (x. fr. HALT abitazione, dimora). — « Far alto » vale Fermarsi, dette particolarmente di eserciti, e « Alto la! s col altri quale s7 intima ad Esaltare Rialto. 2. fr. halle; sp. alto. — Per Fermata dal ted. HALTEN secondo i cas: anche per Grande, Grosso, Largo, Profondo. di fermarsi.
vespro slandra calamaio amoerre pinca intimare sopravvento ferino strabiliare infante polo svelare tremuoto scorseggiare avvolgere cioce razzo prescrizione arra scafiglio scamiciare germinare risorto conguagliare avvitortolare iguana cui steatoma camuto asserella corda grisolito abbordare ferie svolto cedro odore dentice capelvenere coltro trassinare consonante y ostetrice baturlare di curia esplicito fioccare prebenda mosca ammucchiare ecclesiastico Pagina generata il 11/12/19